Boehringer Ingelheim presenta alcuni aggiornamenti nell’ambito degli impegni di sostenibilità ambientale 2030

  • Boehringer Ingelheim celebra la COP26 e condivide aggiornamenti in merito al suo approccio strategico per lo sviluppo sostenibile
  • L'azienda si impegna a diventare carbon neutral nelle attività aziendali entro il 2030 e a ridurre ulteriormente la water footprint complessiva, i rifiuti provenienti dalle attività produttive smaltiti nelle discariche e l'uso delle risorse ambientali
  • L'azienda investe 130 milioni di euro per l’implementazione di progetti green strategici in linea con i suoi obiettivi ambientali.

Milano, 03 novembre 2021 – In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), Boehringer Ingelheim condivide un aggiornamento sul suo approccio strategico alla sostenibilità con particolare riferimento al pilastro MORE GREEN all’interno del framework "Sustainable Development – For Generations".

Proseguendo un percorso iniziato oltre 135 anni fa, Boehringer Ingelheim rinnova il suo impegno nel dare risposte concrete ai bisogni sanitari non ancora soddisfatti, proponendosi obiettivi ambiziosi per affrontare le sfide sanitarie globali. L’approccio strategico si concentra anche sulla forza e sul valore delle collaborazioni e sui progetti di partenariato di lungo periodo, elementi indispensabili per contribuire al raggiungimento di un futuro più sano e sostenibile per la società.

Con il suo pilastro MORE GREEN, Boehringer Ingelheim intende diventare ancora più sostenibile dal punto di vista ambientale, continuando la significativa riduzione delle emissioni di gas serra in azienda, dell'uso di energia e risorse, nonché della water footprint. In questo quadro, Boehringer Ingelheim aggiorna i propri obiettivi per la sostenibilità ambientale e si impegna a:

  • Diventare carbon neutral per quanto riguarda le attività dell’azienda entro il 2030 (Scopo 1 e Scopo 2)1
  • Ridurre ulteriormente la water footprint, in particolare nei siti dei Paesi maggiormente colpiti da scarsità d'acqua, e il consumo di acqua potabile in tutte le comunità in cui l'azienda opera
  • Adottare i principi dell’economia circolare per ridurre i rifiuti provenienti dalle attività produttive complessivi smaltiti in discarica, nonché applicare i concetti di eco-design e chimica verde a tutti i nuovi prodotti.

Michel Pairet, membro del consiglio di amministrazione e responsabile della Innovation Unit di Boehringer Ingelheim, afferma: “MORE GREEN comprende obiettivi di sostenibilità ambientale ridefiniti per affrontare le sfide più urgenti che il nostro pianeta ha davanti. Rendere il nostro pianeta più sano è parte integrante del nostro obiettivo di aprire la strada a terapie innovative che trasformano la vita di esseri umani e animali per generazioni. Il degrado ambientale non solo aggrava i problemi di salute esistenti, ma crea nuove sfide”.

Il framework "Sustainable Development – For Generations” persegue l’ambizione di Boehringer Ingelheim di sviluppare terapie e soluzioni sanitarie migliori e contribuire alla creazione di un mondo sostenibile per le generazioni future. Potenzia ulteriormente l’impegno di Boehringer Ingelheim e aumenta significativamente il contributo dell’azienda per generare un impatto positivo su questioni sanitarie, sociali e ambientali, in sintonia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Nell’ambito del progetto MORE GREEN, Boehringer Ingelheim ha attivato una serie di iniziative, molte delle quali attive da oltre un decennio, che l’azienda aggiorna e implementa costantemente. Tra gli obiettivi più significativi:

  • Per supportare il proprio impegno a diventare carbon neutral nelle attività aziendali entro il 2030, Boehringer Ingelheim sta costruendo una nuova centrale elettrica a biomasse presso la sua sede centrale a Ingelheim, un investimento di 205 milioni di euro, per aumentare ulteriormente l'efficienza energetica e l'uso di elettricità verde.
  • Per la promozione di tecnologie e soluzioni a basse emissioni di carbonio, Boehringer Ingelheim ha stabilito un prezzo interno pari a 100 EUR per ogni tonnellata di CO2 emessa. Questo sistema di tariffazione garantisce che gli investimenti siano basati sulle emissioni di CO2 create (ed è superiore al costo delle emissioni stabilito dalla legislazione federale tedesca nel 2021).
  • L'iniziativa "Clean Water" garantisce che le tracce di prodotti farmaceutici nelle acque reflue rimangano significativamente al di sotto di qualsiasi livello di effetto. Sebbene Boehringer Ingelheim sia da tempo impegnata a ridurre i livelli di residui farmaceutici nelle proprie acque reflue, l'iniziativa Clean Water mira a ridurli ulteriormente, anche grazie al coinvolgimento dei suoi fornitori.
  • Il fondo "MORE GREEN" si occupa di progetti speciali di decarbonizzazione, acqua ed economia circolare. Boehringer Ingelheim si concentra sulla sostenibilità ambientale e stanzia ulteriori 130 milioni di euro per progetti green che contribuiscano agli obiettivi globali MORE GREEN. Questo fondo ha già contribuito ad avviare circa 40 nuovi progetti di sostenibilità ambientale dal 2020.
  • Boehringer Ingelheim è la prima azienda farmaceutica nell'Unione Europea a ricevere la certificazione "GreenCanteen" per il suo concetto di ristorazione sostenibile presso la sede centrale di Ingelheim. Il concetto di ristorazione sostenibile si focalizza sull’approvvigionamento da produttori alimentari locali, sulla disponibilità di prodotti stagionali e sull'eliminazione di tutta la plastica monouso.

MORE GREEN è uno dei tre pilastri all'interno del framework "Sustainable Development - For Generations" di Boehringer Ingelheim insieme a MORE POTENTIAL, finalizzato alla co-creazione di comunità sane, inclusive e sostenibili, e MORE HEALTH, volto a consentire una migliore salute per le persone e gli animali.

Informazioni su "Sustainable Development – For Generations"

Boehringer Ingelheim opera per soddisfare le esigenze della salute di persone e animali. E’ grazie a questo approccio peculiare che l’azienda può portare un contributo significativo nell'affrontare le sfide di sviluppo sostenibile. Il framework "Sustainable Development – For Generations" poggia su tre pilastri: "MORE HEALTH", "MORE GREEN" e "MORE POTENTIAL". Attraverso questi pilastri, Boehringer Ingelheim implementa 20 iniziative in tutto il mondo per guidare i contributi e l'impatto dell'azienda in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti dalle Nazioni Unite. Per riuscire a raggiungere questi obiettivi, l'azienda si concentra anche sulla forza e sul valore delle collaborazioni, oltre che su progetti di partenariato di lungo termine, elementi indispensabili per contribuire al raggiungimento di un futuro più sano e sostenibile per la società.

 

Scopo 1 – Tutte le emissioni dirette generate dall’attività dell’azienda e sotto il diretto controllo di Boehringer Ingelheim
Scopo 2 – Emissioni indirette create dall’acquisto di energia e utilizzate da Boehringer Ingelheim per l’operatività aziendale