Bidachem, il polo chimico italiano di Boehringer Ingelheim, ottiene la certificazione di carbon neutrality

Fornovo San Giovanni (BG),

- Oltre 100 milioni di euro investiti negli ultimi 10 anni in infrastrutture per massimizzare la qualità, la sicurezza e la tutela ambientale.

- La certificazione rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno globale di Boehringer Ingelheim, i cui obiettivi globali di riduzione delle emissioni di gas serra hanno recentemente ottenuto l’approvazione di STBi (Science Based Targets initiatives).

Fornovo San Giovanni (BG), 19 ottobre 2023 Lo stabilimento produttivo di Boehringer Ingelheim Italia, Bidachem SpA, ha ottenuto la certificazione di carbon neutrality dall’ente certificatore internazionale TÜV.

Bidachem è il primo sito chimico del network produttivo di Boehringer Ingelheim - e uno dei pochi al mondo - ad essere riconosciuto come “carbon neutral”, sulla base di un rigoroso piano di contenimento delle emissioni e riduzione dei consumi di risorse naturali, messo in atto nel corso degli anni.  La certificazione è stata ottenuta a seguito del raggiungimento degli obiettivi di Scope 1 e 21, calcolati secondo il protocollo Green House Gas (GHG), e dell’implementazione di progetti “Carbon off set”, certificati TÜV.

In particolare, grazie all’introduzione di impianti all’avanguardia, è stato possibile ridurre i consumi d’acqua di oltre il 60% a partire dal 2005. Inoltre, lo stabilimento acquista esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e, tramite la recentissima installazione di un impianto fotovoltaico da 90 kW, è stato fatto un primo passo verso una maggiore autonomia energetica.

Oltre che al contenimento dei consumi energetici, gli investimenti sono orientati a ridurre l’emissione di sostanze potenzialmente inquinanti, a cominciare dall’installazione di sistemi di trattamento per la purificazione delle acque reflue e di impianti che, a fronte di un minore utilizzo di gas, hanno consentito di tagliare del 30% le emissioni di CO2 negli ultimi 2 anni.

Lo stabilimento opera in Total Quality Management utilizzando un approccio globale orientato alla qualità e dei processi ad esso correlati. In coerenza con questi obiettivi, il sito si è dotato di una Politica della Salute e Sicurezza e della Tutela Ambientale, che mette in luce come la sicurezza, la salute e la tutela dell’ambiente siano parte integrante dei processi di gestione e del business aziendale e come l’intera organizzazione sia chiamata responsabilmente a contribuirvi.

Per una realtà come Bidachem, la sostenibilità ambientale rappresenta un indicatore di successo tanto quanto la produttività. Generare valore significa anche tutelare il territorio e le comunità alle quali apparteniamo da oltre 40 anni. Ci siamo posti l’obiettivo di contribuire a trasformare, in meglio, la vita delle future generazioni. Perché questo non rimanga uno slogan, ci impegniamo ogni giorno, con il nostro lavoro, a migliorare la nostra impronta ambientale”, afferma Ralf Dengler, nuovo AD di Bidachem.

Il piano di sostenibilità portato avanti nel sito di Fornovo San Giovanni concorre a perseguire – in alcuni casi anticipandoli- gli obiettivi di sostenibilità che rientrano nel capitolo “More Green” del piano di “Sustainable Development for Generations” fissati dal gruppo Boehringer Ingelheim per il 2030.

Recentemente, il gruppo Boehringer Ingelheim ha ottenuto l’approvazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine da parte della Science Based Targets initiative (SBTi).

Science Based Targets initiative è un ente globale che permette alle aziende di fissare obiettivi tanto ambiziosi quanto raggiungibili di riduzione delle emissioni in linea con le ultime conoscenze scientifiche sul clima, con l’intento di dimezzare le emissioni entro il 2030 e raggiungere lo zero netto entro il 2050. All’iniziativa collaborano, tra gli altri: Global Compact delle Nazioni Unite, World Resources Institute (WRI) e WWF.

Bidachem SpA

Fondata nel 1981, Bidachem S.p.A. è una delle società del gruppo Boehringer Ingelheim Italia. 
Grazie all'attività dei suoi attuali 295 collaboratori e a un nutrito e pluriennale programma di investimenti, Bidachem è divenuta sito strategico del gruppo per la produzione di principi attivi ad uso farmaceutico. L’azienda, certificata ISO 9001, dal 1993 aderisce al Programma Responsible Care. Nel 2006 l’azienda ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale nel rispetto dei dettami della normativa internazionale ISO 14001. Sul fronte della sicurezza ha voluto certificare il proprio Sistema di Gestione secondo le norme internazionali ISO 45001.

Boehringer Ingelheim

Boehringer Ingelheim si impegna nello sviluppo di terapie fortemente innovative che trasformano le vite dei pazienti di oggi e domani. In qualità di azienda biofarmaceutica leader guidata dalla ricerca, crea valore attraverso l’innovazione in ambiti in cui sussistono ancora notevoli bisogni terapeutici insoddisfatti. Fondata nel 1885, Boehringer Ingelheim è, da allora, un’azienda a proprietà familiare con una visione sostenibile a lungo termine. Oltre 53.000 collaboratori operano nelle due aree di business, Human Pharma e Animal Health, in più di 130 mercati. Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.boehringer-ingelheim.com  

1Le emissioni di Green House Gas (GHG) si dividono in Scope 1, 2 e 3. Le emissioni Scope 1 sono emissioni dirette da fonti di proprietà o controllate. Le emissioni Scope 2 sono emissioni indirette generate dall’energia acquistata.

Le emissioni di GHG Scope 3 sono emissioni da beni e servizi acquistati, beni strumentali, attività legate ai combustibili e all’energia, trasporto e distribuzione a monte e uso di prodotti venduti.

 

Ufficio stampa: Pro Format Comunicazione

Daniele Pallozzi: cell. 348 9861217 - Simona Nazzaro: cell. 347 6213705

ufficiostampa@proformat.it - www.proformatcomunicazione.it

Media Contacts