Boehringer Ingelheim potenzia il suo impegno per lo sviluppo sostenibile, per generare un impatto positivo su 50 milioni di persone grazie all’innovazione sociale

  • Boehringer Ingelheim ribadisce il proprio impegno per lo sviluppo sostenibile con iniziative rivolte ai suoi collaboratori, ai partner e alle comunità
  • Questo impegno prevede l’ampliamento dell’accesso alle cure per malattie non trasmissibili a 50 milioni di persone appartenenti alle comunità fragili e ulteriori 50 milioni di esse raggiunte grazie al sostegno all’imprenditoria sociale

Milano, 03 Novembre 2021 - Boehringer Ingelheim condivide un aggiornamento relativo al suo approccio strategico in tema di sostenibilità con particolare riferimento al pilastro MORE POTENTIAL che assieme a “MORE HEALTH” e “MORE GREEN” si inserisce nel framework “‘Sustainable Development - For Generations’. Il concetto di One Health rappresenta il valore di un approccio olistico e collaborativo volto a migliorare la salute di persone, animali e ambiente, di cui viene riconosciuta la stretta connessione. Questo principio è fortemente radicato in MORE POTENTIAL e ‘Sustainable Development - For Generations’.

Il pilastro MORE POTENTIAL ha come obiettivo la creazione di valore per i pazienti e le comunità attraverso l’impegno in diverse aree:

  • Generando un impatto positivo sulla vita di 50 milioni di persone appartenenti alle comunità fragili, attraverso la responsabilizzazione di collaboratori, partner e imprenditori sociali innovativi
  • Co-creando soluzioni e modelli di business che aiutino le comunità ad essere economicamente sostenibili, inclusive e sane
  • Intensificando gli sforzi nell’ambito dei diritti umani, dell’etica e della diversity and inclusion

Nell’ambito del framework “Sustainable Development- For Generations”, Il pilastro MORE POTENTIAL intende contribuire a migliori condizioni per le persone all’interno di Boehringer Ingelheim, delle comunità e dei partner lungo tutta la catena di valore, per consentire loro di sviluppare appieno il proprio potenziale, li incoraggia ad essere “changemakers” e a impegnarsi per le sfide della società, incrementa ulteriormente l’impegno di Boehringer Ingelheim per migliorare il suo impatto sulla salute, la società e i temi ambientali, coerentemente con gli obiettivi 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

Michael Schmelmer, CFO e membro del board dei Managing Directors con responsabilità anche per l’area HR ha dichiarato: “Gli oltre 52.000 nostri collaboratori sono la forza trainante del nostro lavoro. Aiutare i nostri collaboratori a liberare il loro pieno potenziale ci consente di aumentare l’impatto che possiamo generare grazie al nostro lavoro, in modo particolare in collaborazione coi nostri business partner.”

L’ambizione dell’iniziativa “Making More Health”, è quella di favorire la collaborazione per co-creare comunità sane, inclusive e sostenibili.

Obiettivo principale è il coinvolgimento delle comunità marginalizzate e la focalizzazione dell’impegno verso i temi di salute, educazione, prospettive lavorative e condizioni di vita. Boehringer Ingelheim, in partnership con Ashoka, il più grande network di imprenditori sociali, sostiene i Changemakers nella co-creazione di soluzioni innovative nell’ambito della salute per renderle disponibili alle comunità fragili. Ad oggi, sono stati sostenuti oltre 110 imprenditori sociali a livello globale a cui se ne aggiungeranno altri 140 entro il 2025.

Il sostegno di Making More Health ad uno di questi Changemakers, Access Afya, un’impresa sociale che fornisce assistenza sanitaria primaria a prezzi accessibili in Kenya, sta già portando risultati. Questa impresa fornisce nuove soluzioni digitali nella cura dei pazienti, come app per misurare la pressione sanguigna e cliniche pop-up che utilizzano i dati per creare una maggiore comprensione delle esigenze dei pazienti nelle comunità meno servite. Access Afya si fa carico anche del sostegno finanziario ai pazienti e promuove la prevenzione delle malattie non trasmissibili, oltre a sviluppare soluzioni per fronteggiare la pandemia da COVID-19 in corso.

Boehringer Ingelheim è fortemente impegnata nei confronti delle sue persone e si impegna per mettere a disposizione un ambiente di lavoro sicuro, sano e stimolante, in cui il talento si possa sviluppare e i collaboratori possano eccellere grazie a un loro maggiore coinvolgimento in azienda.

Recentemente è stato avviato un programma aziendale di sensibilizzazione e sostegno alla salute mentale. Boehringer Ingelheim partecipa alla campagna europea “Lighten The Load’ per enfatizzare ulteriormente l’importanza della salute sul lavoro, in particolar modo in caso di lavoro da remoto. L’impegno di Boehringer Ingelheim per il raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito del pilastro “MORE POTENTIAL” si ripercuote anche sui business partner. Basti pensare, ad esempio, all’aggiornamento del codice di condotta per i fornitori che riflette le aspettative dei pazienti, dei decisori politici e della società.

L’azienda, inoltre, sta potenziando con continuità i suoi sforzi nell’ambito dei diritti umani e dell’etica con un approccio fortemente in linea con gli “United Nations Guiding Principles on Business and Human Rights”.

Inoltre, l’impegno dell’azienda sul tema di Diversity & Inclusion (D&I) è sempre più ampio e si esplicita nella promozione di una cultura aperta, collaborativa e inclusiva e nell’implementazione costante dei principi D&I lungo tutta la catena di valore. L’azienda ha un ampio programma di formazione per le figure apicali e i collaboratori volto a favorire comportamenti e linguaggi inclusivi, liberi da ogni sorta di pregiudizio.

Con la continua ideazione di nuove iniziative che vanno ad arricchire quelle già esistenti, Boehringer Ingelheim auspica che MORE POTENTIAL continui il suo slancio consentendo il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

MORE POTENTIAL è uno dei tre pilastri del framework ‘Sustainable Development – For Generations’. Vi si aggiungono MORE HEALTH, volto a generare più salute per persone e animali, e MORE GREEN, orientato alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente dell’azienda.

Proseguendo un percorso iniziato oltre 135 anni fa, Boehringer Ingelheim rinnova il suo impegno nel dare risposte concrete ai bisogni sanitari non ancora soddisfatti, proponendosi obiettivi ambiziosi per affrontare le sfide sanitarie globali. L’approccio strategico si concentra anche sulla forza e sul valore delle collaborazioni e sui progetti di partenariato di lungo periodo, elementi indispensabili per contribuire al raggiungimento di un futuro più sano e sostenibile per la società.