Cresce l’impegno di Boehringer Ingelheim a favore dello sviluppo sostenibile: investimenti in innovazione a favore della salute e collaborazioni per incrementare l’accesso all’assistenza sanitaria per 50 milioni di persone nelle comunità fragili entro il 2030

  • Boehringer Ingelheim partecipa al World Health Summit 2021 e annuncia aggiornamenti relativi al proprio approccio strategico per lo sviluppo sostenibile
  • L’azienda si impegna a investire 250 milioni di euro in collaborazioni per combattere le malattie infettive di persone e animali e aumenta gli investimenti nell’innovazione sanitaria per fronteggiare le malattie non trasmissibili in tutto il mondo.
  • Inoltre Boehringer Ingelheim si impegna ad ampliare l’accesso all’assistenza sanitaria per le malattie non trasmissibili per 50 milioni di persone nelle comunità più deboli

Ingelheim, 25 ottobre 2021 – Oggi, in occasione del World Health Summit 2021, Boehringer Ingelheim ha condiviso alcuni aggiornamenti relativi al suo approccio strategico per lo sviluppo sostenibile. Un impegno focalizzato sulle iniziative che contribuiscono a “More Health”, uno dei tre pilastri del framework “Sustainable Development - For Generations” dell’azienda.

Proseguendo un percorso iniziato oltre 135 anni fa, Boehringer Ingelheim rinnova il suo impegno nel dare risposte concrete ai bisogni sanitari non ancora soddisfatti, proponendosi obiettivi ambiziosi per affrontare le sfide sanitarie globali. L’approccio strategico si concentra anche sulla forza e sul valore delle collaborazioni e sui progetti di partenariato di lungo periodo, elementi indispensabili per contribuire al raggiungimento di un futuro più sano e sostenibile per la società.

Nello specifico, Boehringer Ingelheim conferma il suo impegno nelle aree in cui ha competenze e capacità per creare valore sia per i pazienti sia per la comunità:

  • Ampliando l’accesso all’assistenza sanitaria per le malattie non trasmissibili per 50 milioni di persone nelle comunità fragili
  • Investendo 250 milioni di euro in progetti di partenariato e collaborazioni per combattere le malattie infettive di persone e animali
  • Aumentando gli investimenti a 35 miliardi di euro in innovazione per la salute, per fronteggiare le malattie non trasmissibili (NCD) entro il 2030
  • Supportando iniziative per affrontare sfide significative come la lotta alla rabbia e alla tripanosomiasi animale africana, così come continuare a progredire nell’ambito della parassitologia, ponendo eguale attenzione all'efficacia e agli aspetti ambientali

Hubertus von Baumbach, Chairman del Board of Managing Directors di Boehringer Ingelheim commenta: “Per generazioni, il nostro impegno è stato quello di migliorare la salute delle persone e degli animali. Innoviamo nelle aree in cui ci sono ancora esigenze mediche insoddisfatte. Vogliamo migliorare la vita di uomini e animali e crediamo che Boehringer Ingelheim sia in una posizione unica per dare un contributo sostanziale per un futuro più sano e sostenibile”.

Il pilastro “More Health” del framework “Sustainable Development – For Generations” persegue l’ambizione di Boehringer Ingelheim di sviluppare terapie e soluzioni sanitarie migliori e contribuire alla creazione di un mondo sostenibile per le generazioni future. Potenzia ulteriormente l’impegno di Boehringer Ingelheim e aumenta significativamente il contributo dell’azienda per generare un impatto positivo su questioni sanitarie, sociali e ambientali, in sintonia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Carinne Brouillon, Head of Human Pharma e Membro del Board of Managing Directors di Boehringer Ingelheim aggiunge: “MORE HEALTH è il nostro approccio unico per rispondere alle esigenze di salute di persone, animali e ambiente. Testimonia la peculiarità del nostro lavoro e sottolinea la nostra ambizione, per quanto riguarda Human Pharma, di migliorare significativamente la vita dei pazienti fornendo soluzioni innovative in ambito sanitario. Per questo motivo collaboriamo con diversi partner in tutto il mondo.”

Nell’ambito del progetto MORE HEALTH Boehringer Ingelheim sta rinnovando e sviluppando un insieme di progetti e iniziative che riflettono le molteplicità dei suoi pazienti e l’expertise dei suoi partner. Alcuni di questi progetti hanno già raggiunto importanti traguardi:

  • Le iniziative di assistenza ai pazienti e le donazioni di prodotti hanno raggiunto oltre 150.000 pazienti in tutto il mondo, in 77 paesi in tutti i continenti.
  • L’iniziativa Angels, impegnata ad espandere la rete di stroke unit e di ospedali equipaggiati per la gestione dell’ictus, ha arruolato oltre 5.400 ospedali che hanno aiutato, fino ad oggi, 8,6 milioni di pazienti garantendo loro cure migliori.
  • n Kenya, il programma Kuza Afya, nell’ambito del diabete e dell’ipertensione ha effettuato lo screening di circa 79.000 persone, ha formato oltre 500 operatori sanitari e ha reso possibile un percorso di cura per oltre 5000 pazienti non trattati in precedenza.
  • Nel 2019 è stata lanciata un’iniziativa in collaborazione con PharmaAccess, un’organizzazione senza scopo di lucro che lavora per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria di qualità in Africa, facendo leva sulla tecnologia mobile in Kenya per aumentare la consapevolezza su ipertensione e diabete, riducendone le barriere d’accesso.
  • Il fondo del progetto sanitario “Pathway” in Canada avrà impatto sulla vita di oltre 20.000 persone, considerando l’eccessiva prevalenza di alcune malattie non trasmissibili nelle comunità indigene.
  • L’iniziativa Last Mile, che coinvolge sei paesi dell’Africa subsahariana, ha raggiunto oltre 7.000 piccoli allevatori, formandoli per favorire l’accesso a soluzioni sanitarie, vaccini e trattamenti per migliorare la salute e la produttività del bestiame.
  • Nel 2020 è stato lanciato un programma pilota in Pakistan, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE), per l’eradicazione della rabbia grazie a donazioni del vaccino di Boehringer Ingelheim e di collari per identificare i cani vaccinati.

Con la continua ideazione di nuove iniziative attraverso l’evoluzione e l’implementazione di quelle esistenti, Boehringer Ingelheim auspica che MORE HEALTH continui il suo slancio consentendo il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

MORE HEALTH è uno dei tre pilastri del framework ‘Sustainable Development – For Generations’. Vi si aggiungono MORE POTENTIAL, volto a co-creare comunità sane, inclusive e sostenibili, e MORE GREEN, orientato alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente dell’azienda.