Soundtalks

Ascoltare il futuro

hero suini

Il monitoraggio efficace dello stato di salute degli animali da reddito è importante per salvaguardarne il benessere e la produttività, contribuendo a migliorare le condizioni di salute e riducendo l’utilizzo di antibiotici nell’allevamento suino. Esso diventa cruciale quando serve a prevenire le malattie respiratorie del suino, a causa del grande numero di animali spesso coinvolti e della rapida trasmissione di tali patologie.
Questo compito è diventato molto più semplice per l’intero allevamento grazie all’aiuto di SoundTalks®, un pluripremiato sistema di rilevamento precoce che consente agli allevatori di monitorare in maniera continua i rumori in allevamento. Si tratta di sensori dalla innovativa tecnologia in cloud in grado di rilevare versi e rumori dei suini su base 24/7.
SoundTalks® riduce la necessità di passare tanto tempo nei capannoni per sentire se sono presenti sintomi respiratori e ciò consente ai produttori e ai veterinari di focalizzare gli sforzi, con conseguenti benefici immediati e quantificabili per la salute degli animali e i risultati aziendali.
Il sistema può individuare sintomi di malattia respiratoria cinque1 giorni prima rispetto ai metodi di rilevazione convenzionali. Utilizzando l’intelligenza artificiale, il sistema elabora i dati sonori raccolti in allevamento e li traduce in un numero da 0 a 100 che rappresenta lo stato di salute respiratoria degli animali. La popolazione è contrassegnata in verde (sana), giallo (rischio elevato) o rosso (azione immediata necessaria).

suino

Uno degli studi2 condotti ha mostrato che l’utilizzo di SoundTalks® riduce la necessità di trattamenti veterinari e riduca il consumo di antibiotici.
Grazie all’influenza sulla salute di ogni singolo suino, SoundTalks® può contribuire al mantenimento di un livello sanitario dell’allevamento elevato. Ciò si traduce in accrescimenti maggiori, guadagni in produttività, minori costi di gestione delle malattie e ritorni positivi sugli investimenti per i produttori, con un ritorno dell’investimento fino a 7,9 a seconda delle condizioni di mercato3.
Gli allevatori possono consultare i dati istantaneamente su uno smartphone o mediante webapp. Ciò consente l’individuazione precoce dei problemi respiratori e una migliore valutazione della loro potenziale diffusione.

pig 3

Nel settembre 2022, Boehringer ha condotto uno studio dal titolo “Variazione nel giudizio soggettivo della salute respiratoria dei suini da parte del personale operante nelle varie fasi di accrescimento”, coinvolgendo 40 operatori del settore degli animali da reddito (allevatori di suini e veterinari) all’interno degli Stati Uniti per dimostrare l’impatto di SoundTalks® sulla rilevazione oggettiva di sintomi di malattia. Ai partecipanti sono stati presentati tre differenti video di suini con la tosse ed è stato chiesto loro di valutare la gravità della malattia.
I risultati hanno mostrato che il giudizio soggettivo di allevatori esperti e veterinari ha una forte variabilità nel classificare la salute respiratoria degli animali. Le risposte variavano da “nessuna malattia respiratoria” a “malattia grave” anche se i partecipanti stavano osservando lo stesso video. Questa ampia disparità di giudizio rende impossibile agli allevatori e ai veterinari il confronto dello stato di salute dei suini fra le aziende o nel tempo.
“Possedere un dispositivo che da remoto ti indica dove dovresti essere in quel preciso istante aiuta a stabilire le priorità” dice Martin Pfützner, veterinario e allevatore.

sound talks

Miglioramento e crescita continui

Lavorare a stretto contatto con i produttori ha consentito a Boehringer di perfezionare SoundTalks® per venire incontro alle esigenze delle specifiche aziende agricole. Ad esempio, i rumori di fondo come quello prodotto dai sistemi di ventilazione possono nascondere altri suoni, rendendo più difficoltoso rilevare la presenza di tosse. Mediante l’introduzione di nuovi algoritmi, è possibile filtrare i rumori estranei e affinare la precisione della tecnologia, consentendole di identificare la tosse con un’accuratezza maggiore.
Dal momento dell’acquisizione dal creatore belga nel 2019, Boehringer Ingelheim ha lanciato il prodotto con successo virtualmente su tutti i mercati di produzione del suino, inclusi Brasile, Belgio, Cile, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Giappone, Messico, Olanda, Polonia, Sud Africa, Corea del Sud, Spagna, Tailandia, Stati Uniti e Vietnam. Le reazioni positive arrivate dai produttori di questi paesi mostrano chiaramente il loro apprezzamento del valore di SoundTalks®.

Punti chiave di SoundTalks®:
- soluzione fortemente innovativa per i problemi di salute e benessere basata sull’intelligenza artificiale
- genera dati consultabili a distanza ed in tempo reale sulla salute respiratoria
- facilmente installabile e dotato di interfaccia di semplice utilizzo
- aiuta gli allevatori nella individuazione precoce di sintomatologia respiratoria per un pronto intervento
- i miglioramenti della salute dei suini potenziano la produttività e aumentano il benessere animale
- facilita il confronto tra gli allevamenti e nel tempo per un continuo miglioramento dei risultati